Descrizione
Nel 1572 in decreto vescovile approvava la costruzione di un oratorio con altare dedicato a San Martino come sede della Compagnia di disciplinanti laici.
La Confraternita disponeva di risorse economiche proprie con le quali effettuò importanti lavori di restauro come il coro ligneo e l’organo nella seconda metà del 1700 e la campana nel 1885.
Dall’inizio del XX secolo la chiesa rimase chiusa per alcuni decenni e fu officiata solo in occasione delle festività.
Successivamente ebbe una nuova destinazione come Salone parrocchiale e richiese numerosi interventi di restauro e di adattamento.
La chiesa ora sconsacrata ed utilizzata per le manifestazioni da parte dell' amministrazione comunale e dalla Pro Loco.
Galleria di immagini
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti
La confraternita dei Battuti