Seguici su
Cerca

IUC (Imposta Unica Comunale) -ABROGATA DAL 01/01/2020

Servizio Attivo
.


A chi è rivolto

.

Descrizione

.

Come fare

IUC è l'acronimo di Imposta Unica Comunale, il tributo istituito con la legge di stabilità 2014. Questa nuova service tax più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi:

  • IMU (Imposta Municipale Propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali e relative pertinenze;
  • TASI (Tributo Servizi Indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, per servizi indivisibili comunali;
  • TARI (Tributo Servizio Rifiuti) componente servizi, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento sei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
La IUC si basa, così come sancito dalla norma istitutiva, su due presupposti impositivi:
  • il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore;
  • l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.

Per maggiori informazioni sulla IUC è possibile consultare la legge di stabilità 2014 .I soggetti passivi dei tributi presentano la dichiarazione relativa alla IUC entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
Nel caso di occupazione in comune di un'unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
Tale dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal comune, ha effetto anche per gli anni successivi a meno che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegue un diverso ammontare del tributo. In tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni.
Nelle dichiarazioni delle unità immobiliari a destinazione ordinaria devono essere obbligatoriamente indicati i dati catastali, il numero civico di ubicazione dell'immobile e il numero dell'interno, ove esistente.

Cosa serve

Con la Legge di Stabilità 2016 ( Legge 28/12/2015, n. 208 - G.U. n. 302 del 30/12/2015, S.O. n.70) sono state apportate importanti variazioni alla IUC, in particolare per TASI su abitazione principale ed IMU su terreni agricoli:

  • IMU su immobili concessi in comodato gratuito (comma 10): le impostazioni valide per gli anni precedenti sono completamente eliminate e viene introdotta una sola forma di comodato gratuito con riduzione del 50% della base imponibile. Si tratta di una impostazione molto restrittiva in quanto limita le possibilità del comodato gratuito a pochi casi: si deve essere proprietari di un solo immobile oppure di 2 immobili, ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario. In più c'è la condizione che l'immobile (o i due immobili) sia presente nello stesso comune dove si ha la residenza e la dimora abituale. Sono esclusi i comodati per le abitazioni di lusso (Cat. A1, A8 e A9).
  • IMU su terreni agricoli: sono completamente esentati i terreni di proprietà e condotti da CD e IAP con iscrizione previdenza agricola e i terreni agricoli nelle isole minori. La detrazione di Euro 200,00 introdotta per il 2015 viene eliminata e viene eliminata l'esenzione per i terreni agricoli concessi in fitto o comodato da CD o IAP ad altri CD o IAP.
  • TASI su abitazione principale: viene eliminata la TASI sull'abitazione principale per i proprietari e la quota TASI a carico degli occupanti/inquilini quando per l'inquilino l'immobile in locazione è abitazione principale. Rimane invece in vigore la TASI per le abitazioni principali di lusso (Cat. A1, A8 e A9).
    Esenzione IMU estesa agli immobili di cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica.
  • Abrogata l'IMUS (IMU secondaria): ancor prima di entrare in vigore viene abrogata l'IMUS o IMU secondaria, tributo previsto dalla riforma del federalismo fiscale (Art. 11 del D.Lgs. n. 23 del 2011). Il D.Lgs. n. 23 del 2011 prevedeva infatti l'istituzione dell'Imposta Municipale Secondaria, in sostituzione della tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, il canone di occupazione di spazi e aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni, insieme al canone per l'autorizzazione all'installazione dei mezzi pubblicitari.
  • Nessun aumento di tributi regionali e locali: per l'anno 2016 è sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali per quanto attiene alla possibilità di aumentare la misura di tributi e addizionali rispetto ai valori applicati nel 2015. La sospensione non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI).    

Cosa si ottiene

IUC (Imposta Unica Comunale) -ABROGATA DAL 01/01/2020

Tempi e scadenze

.

Riferimenti Normativi

Salva Roma, il decreto legge 6 marzo 2014 numero 14

legge di stabilità 2014

Riferimenti Normativi Locali

D.L. n. 16 convertito nella legge n. 68/2014 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2014

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 21/04/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri